Skip to content

B

E

S

T

giullari del carretto

MIGLIORI GIULLARI MEDIEVALI

I migliori giullari medievali italiani
premiati dalla critica e osannati dal pubblico

premio miglior giullare medievale

Migliori giullari medievali? Si tratta di una domanda trabocchetto (tanto per restare in tema medievale, essendo il trabocchetto un’opera difensiva di epoca feudale); perché, cosa si intende davvero per “migliori giullari medievali”?
Quelli che fanno le acrobazie più pericolose?
O quelli che si esibiscono in numeri di giocoleria più fantasiosi?
O ancora, i giullari medievali più bravi sono quelli che fanno più ridere?

In ogni caso, la risposta è  “tutto questo e molto di più”: la miglior compagnia di giullari medievali è quella capace di performance uniche, dal forte impatto spettacolare, tra lame acuminate e fiamme vorticose, in grado di coinvolgere il pubblico con tutta la propria abilità nell’intrattenere, nel sorprendere, nel coinvolgere il pubblico, nel farlo veramente divertire.
Chi è capace di tutto questo è la miglior compagnia di giullari medievali.

E questa compagnia esiste ed ha un nome ben preciso: I Giullari del Carretto.

I migliori giullari medievali d’Italia sono i Giullari del Carretto

Ai Giullari del Carretto il primo premio 2024

migliori giullari medievali in Italia

Che i Giullari del Carretto siamo i più bravi giullari d’Italia lo ha definitivamente sancito il pubblico dell’edizione 2024 del Premio Italia Medievale che ha insignito del primo premio nella categoria Spettacolo proprio i Giullari del Carretto per il loro eccezionale contributo nell’ambito delle rievocazioni storiche in ogni regione italiana.

Si tratta del premio più prestigioso in ambito medievale, giunto ormai alla XXI edizione, al quale partecipano tutti i principali attori del panorama italiano delle rievocazioni storiche.

La miglior compagnia medievale per rievocazioni storiche

Con circa 25 anni di esperienza nelle nelle feste medievali, fiere, rievocazioni storiche, cortei, più importanti d’Italia, i Giullari del Carretto sono in grado di portare ad ogni evento numeri di equilibrismo, fachirismo, lancio dei coltelli e delle asce, giocoleria, acrobazia aerea, mangiafuoco; inoltre possono fornire scenografie medievali, service professionale audio e luci ed una direzione artistica completa, per organizzare e gestire ogni evento con il massimo della professionalità e del successo.
Se organizzi uno spettacolo medievale o una rievocazione storica, ora sai a chi rivolgerti.

UN PO' DI STORIA

I migliori giullari medievali: gli artisti del divertimento e della magia nel Medioevo

Nel cuore del Medioevo, tra castelli, corti e piazze affollate, una figura affascinante e intramontabile animava le corti nobili e le fiere popolari: il giullare medievale. Con la sua abilità nell’intrattenere e nel sorprendere, il giullare era molto più di un semplice comico: era un maestro nell’arte dell’umorismo, della musica, della danza e, in molti casi, anche della magia e dell’illusionismo.

Il giullare medievale era quindi un artista poliedrico, una figura di intrattenimento che si muoveva liberamente tra le corti reali, i banchetti e le fiere. Spesso vestito in modo appariscente, con costumi sgargianti e cappelli bizzarri, il giullare aveva il compito di divertire i presenti, raccontando storie, eseguendo numeri di giocoleria, suonando strumenti musicali e interpretando battute argute.

Ma la sua abilità più apprezzata era quella di usare l’ironia per ridicolizzare i potenti, portando spesso al pubblico una critica velata alla società dell’epoca, attraverso giochi di parole e spettacoli di satira.

I migliori giullari medievali della storia

Tornando indietro nel tempo, tra i numerosi giullari che hanno caratterizzato il panorama medievale alcuni sono ricordati per la loro unicità e per l’impronta che hanno lasciato nel mondo dell’intrattenimento.
Eccone alcuni:

Till Eulenspiegel
Till Eulenspiegel è forse uno dei giullari medievali più noti, leggendario personaggio della cultura popolare tedesca. Le sue gesta di ingegno e beffa ai danni di nobili e clero sono diventate simbolo della libertà di espressione e di critica alla società medievale. Anche se si trattava di un personaggio fittizio, Till rappresenta l’archetipo del giullare satirico.

René de Anjou
Re di Napoli e duca di Anjou, René era noto non solo per la sua politica ma anche per le sue abilità artistiche. Era un grande sostenitore delle arti, e i suoi giullari, che animavano le sue corti, erano tra i migliori della sua epoca. Essi partecipavano a giochi di corte, balli e spettacoli che mescolavano arte e intrattenimento, attirando ammirazione da tutte le classi sociali.

Hildegarda
Sebbene Hildegarda fosse principalmente una monaca e una teologa, alcune delle sue composizioni musicali e drammatiche mostravano una vivace vena di intrattenimento. La sua musica, che mescolava sacro e profano, era spesso eseguita con il supporto di giullari, che aiutavano a portare le sue opere al grande pubblico.

CONTATTI

TELEFONO

3292950023

TELEFONO

3389700357

SEDE

Strada Ronchi Brighei 1/C 18100 Imperia

 • • • GIULLARI MEDIEVALI

Date

 • • • NOTIZIE DAL MEDIOEVO

News

fem spettacoli

fem Spettacoli

fem Spettacoli produce e gestisce eventi artistici avvalendosi di una selezione di artisti tale da soddisfare qualsiasi esigenza

Carro delle Illusioni

si esibisce da anni insieme a I Giullari del Carretto, garantendo uguale qualità e professionalità